Accompagniamo la tua azienda nel percorso verso la sostenibilità
La sinergia tra le persone che genera il cambiamento
Richiedi maggiori informazioni
Ormai abbiamo molto chiaro che stiamo vivendo una rivoluzione globale chiamata
transizione sostenibile.
Il mondo dell’impresa non può permettersi di trascurarla, anzi deve comprenderla,
assumerla, renderla prioritaria, farne la linfa di ogni propria decisione e azione.
Entro il 2027 anche le PMI, oltre che le grandi imprese, dovranno dotarsi di modelli di
rendicontazione non finanziaria, reportistica e avere quindi innescato al proprio
interno modelli di sostenibilità ambientale e sociale.
Ma prima di misurarsi con delle metriche e algoritmi, il passo da compiere è la
rivoluzione culturale, DOBBIAMO CAMBIARE IL MODO DI PENSARE L’IMPRESA
perché solo se cambiamo il modo di fare le cose, riusciremo davvero a cambiare i risultati. Sostenabitaly intende aiutare tutte le imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie, a maturare questa consapevolezza e a compiere questa trasformazione.
PERCHÈ PUNTARE SULLA SOSTENIBILITÀ?
• Accesso ai fondi, migliorando il proprio rating
• Miglioramento la propria reputazione aziendale nei confronti di clienti, partner, fornitori, dipendenti
• Attrazione di giovani talenti
• Anticipazione dei bisogni del mercato
• Innovazione
Assesment di sostenibilità
L’assesment di sostenibilità è il primo passo che si compie per diventare un’impresa sostenibile.
Si tratta di una rapida analisi dell’impresa per comprendere il livello di sostenibilità interno ed esterno, in modo da restituire una fotografia che aiuti a comprendere l’oggi e a progettare un indirizzo sui possibili primi passi per domani. L’assesment ci permette di comprendere quali sono i punti di forza già presenti nelle
procedure aziendali e quali invece possono essere incrementati. Dopo l’assesment si può decidere se scrivere i propri obiettivi di sostenibilità e il piano strategico per farlo.
La relazione di impatto è un documento che racconta le attività dell’impresa collegandole al tema della sostenibilità, mettendo in luce ogni singola scelta che si è compiuta in termini sostenibili, oltre che offrire visione di sostenibilità che si è scelto di adottare.
È uno strumento molto potente che permette di comunicare i valori, le attività tangibili e intangibili che l’impresa realizza oltre la propria visione sostenibile del proprio lavoro e del mondo.
La relazione di impatto può essere accompagnata al bilancio, comunicata nei propri canali cartacei e web, oltre che trasformata anche in contenuti video e social per
essere divulgata.
Il piano di sostenibilità sarà il documento con varie KPI e obiettivi assegnati, che
riporterà tutte le attività annuali sulle quali l’impresa crescerà in termini di sostenibilità.
Attività a supporto e collegate con la programmazione aziendale, in modo che
coincida con la vita aziendale e ne vada a supporto.
Il piano può essere anche oggetto di comunicazione verso la popolazione interna.
Le società benefit sono delle forme societarie nate nel 2015 che permettono di
aggiungere alla propria Denominazione Sociale l’etichetta SB (Società Benefit). In Italia ci sono oggi più di 1000 società benefit con anche grandissimi gruppi che hanno aderito a questo modello nuovo di impresa, che permette di distinguersi e perseguire da subito un beneficio comune per l’impresa stessa e la società.
La trasformazione significa di fatto apportare all’interno dello statuto sociale un obiettivo di beneficio comune. Sostenabitaly può aiutare a redigere proprio questo obiettivo, collaborando nella costruzione di qualcosa che sia il più coerente ed efficace possibile per la tua impresa.
⁃ Tutelare e salvare l’ambiente
⁃ Avviare progetti ad impatto ambientale
⁃ Migliorare il processo aziendale e la qualità della vita dei propri dipendenti
⁃ Supportare con i propri servizi persone in difficoltà
⁃ Investire in attività che rispettino e migliorino l’impatto ambientale e sociale
⁃ Investire in attività di diffusione culturale