Biodiversità: /bi·o·di·ver·si·tà/

sostantivo femminile [comp. dal greco bios <<vita >> e dal latino diversitas << differenza, varietà>>]
1. In Biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta diversità biologica [Fonte: Treccani]
2. Varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema. In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente. Infine, la biodiversità arriva a comprendere anche la diversità culturale umana, che peraltro subisce gli effetti negativi degli stessi fattori che, come vedremo, agiscono sulla biodiversità. La biodiversità, quindi, esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro nel corso del tempo [Fonte: Isprambiente]
Wow, marvelous weblog structure! How long have you been blogging for?
you made blogging look easy. The overall look of your site is wonderful,
let alone the content!