Il mercato del lavoro si muove verso la sostenibilità e nascono esigenze di professionisti con Green Skills, vediamo cosa sono e quali sono le caratteristiche richieste

Green Skills cosa sono

- il risparmio energetico
- la sostenibilità ambientale
Quali sono le caratteristiche che un professionista green dovrebbe avere?

- I green job high activation skill. Tutti i lavori che richiedono competenze tecniche e che hanno attinenza anche con aspetti di tipo ambientale. Rientrano in questo gruppo i tecnici e gli ingegneri impegnati nel settore meccanico, edile e ambientale. A loro viene richiesto di sfruttare conoscenze e attitudini per sviluppare sistemi sempre più efficienti di sostenibilità per la produzione.
- I green job low activation skill. Si tratta di quelle figure che non hanno una competenza tecnica tale da influire direttamente sullo sviluppo di nuovi assetti produttivi, ma che possono contribuire fornendo gli strumenti necessari a rendere realtà i progetti di sostenibilità aziendale. Parliamo ad esempio dei responsabili di produzione, dei reparti di ricerca e sviluppo e dei ruoli direzionali.
- Gli other job activation skill. In questa categoria rientrano le figure che non sono chiamate direttamente a modificare il sistema produttivo, ma la cui azione quotidiana può portare comunque un apporto benefico ai progetti più grandi di sostenibilità. Qui si possono riconoscere gli impiegati, i centri di servizi e i liberi professionisti: la loro sensibilità allo spreco e al risparmio energetico sono un contributo consistente nell’economia aziendale.
Quali sono le mansioni Green più richieste oggi?

- agrario, agroalimentare e zootecnico (competenze Green elevate al 74,7% dei laureati)
- ingegneria civile ed architettura (61,5%)
- ingegneria industriale (55,9%)
- statistica (54%)