Il 95% delle start up in Italia fallisce: perché?

Ma quali sono le principali caratteristiche di fallimento di una start up?

- assenza di mercato
- fondi esauriti
- team sbagliato
- imprese rivali
- prezzo sbagliato/costi eccessivi
- l’assenza di richiesta nel mercato di quel prodotto o servizio
- il business model sbagliato
- incapacità di mantenere i clienti
- strategie di marketing inefficaci
- perdita del focus
- problemi legali
- la mancanza di contatti e di costruzione di una rete
- il burnout
- l’incapacità di adattamento
- una passione che esaurisce
Gli esempi di start up che hanno fallito e perché
Proprio sulla base di questi elementi, è possibile prendere qualche esempio di aziende che hanno miseramente fallito in brevissimo tempo e cercare di capire anche le motivazioni di questo risultato. GuGo per esempio è stata una start up che ha fallito nella scelta dei soci. Jason Sherman in un articolo racconta l’idea di creare un social media che mettesse in relazione i brand con i propri utenti, una vera goduria per tutte quelle persone che fanno dell'e commerce il loro unico modo per fare acquisti. Il fondatore racconta di quanto abbia dovuto lavorare a differenza del suo socio che invece aspettava la messa on line del sito per godere dei propri introiti. Lamentarsi e sfogarsi è un’esigenza di tutti e i fondatori di Secret.ly, la piattaforma anonima dove tutti potevano parlare nel più completo anonimato, avevano avuto una grande intuizione per fare qualche soldino importante, peccato però che secondo il fondatore David Byttow non è stata rispettata la visione aziendale e quello che poteva essere un grande progetto, è diventata un’arma a doppio taglio. Sbagliare la direzione di un prodotto/servizio è il caso del fallimento di RateMySpeech, ovvero il posto dove gli utenti potevano creare il proprio discorso, o presentazione, e condividerlo con gli utenti per ricevere feedback e suggerimenti per migliorare. Attila Szigeti ha incentrato il prodotto sui suoi bisogni personali, perdendo il focus e sbagliando sia nel generare un prodotto che non abbia una direzione nel mercato, sia nel rendere poco appetibile la piattaforma, ma soprattutto nel non individuare un target di riferimento.Le start up che si sono consolidate sul mercato e il loro punto di forza
