La moda è tra i settori più problematici dal punto di vista della sostenibilità, ma tutto è destinato a cambiare nei prossimi anni, etichette comprese.
Il mondo della non è ancora abbastanza sostenibile, perchè?

L'industria del fashion contribuisce con un "bel" 8% di emissioni CO2 globali. Numeri astronomici letti così al volo ma per tessere borse, vestiti, magliette, jeans si muove tutto il mondo del tessuto. Per fare un solo jeans per esempio vengono sprecati circa 7000 litri d'acqua e se poi pensiamo che tutto il settore si regge sulle delocalizzazioni di fabbriche nei paesi del Terzo Mondo capite bene che una bella fetta delle emissioni di gas serra deriva dal trasporto delle merci che inondano i mercati occidentali, sia via mare che via aerea.
Sostenibile vs Eco sostenibile: facciamo chiarezza sulle etichette

Non esiste una netta differenza tra i due termini ma cercheremo comunque di fare chiarezza.
È sostenibile un servizio o un prodotto che non intacchi irreversibilmente l'ambiente per le generazioni future.
Un prodotto è sostenibile se non utilizza troppe risorse o se impatta in piccolissima parte nel computo della CO2 prodotto.