La sostenibilità è ormai una priorità per l’industria alimentare, ma secondo un recente studio, solo il 30% dei manager globali ritiene possibile raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 2030. Sebbene la domanda dei consumatori e le pressioni normative stiano spingendo verso pratiche più sostenibili, molte aziende affrontano ancora notevoli sfide per realizzare questa transizione.
Consumatori Esigenti e Normative Stringenti: Le Aziende Devono Adattarsi
MILANO, 22 agosto 2024 – La sostenibilità è diventata un pilastro essenziale in vari settori economici, ma nel settore alimentare assume un ruolo particolarmente critico.
Secondo Quantis, il 100% dei manager intervistati nel marketing di aziende alimentari ha riscontrato un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, che sono disposti a spendere di più per prodotti sostenibili.
Questa pressione, combinata con le normative e l’urgenza dei cambiamenti climatici, sta forzando le aziende a rivedere le loro strategie per incorporare pratiche sostenibili.
L’ultimo studio, Recipe for Transformation, pubblicato da Quantis, fornisce una visione completa delle sfide e delle opportunità che il settore del food & beverage deve affrontare per realizzare una transizione sostenibile.
La ricerca, condotta in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto oltre 600 manager e dirigenti del settore alimentare tra Stati Uniti ed Europa, evidenziando un quadro complesso e incerto.
Definire Obiettivi Chiari per una Svolta Sostenibile
Per raggiungere la sostenibilità entro il 2030, è fondamentale che le aziende stabiliscano priorità chiare e agiscano su aree strategiche.
Il 24% dei manager italiani e il 19% dei loro colleghi esteri sottolineano la necessità di rivedere il portafoglio prodotti, inclusi ricette e imballaggi, per capire quali promuovere, riprogettare o eliminare.
Il packaging è identificato come una delle aree critiche: il 67% dei manager italiani e il 62% dei manager globali lo considerano un aspetto prioritario per ridurre l’impatto ambientale.
Anche la lotta agli sprechi alimentari è ritenuta cruciale dal 53% degli intervistati in Italia e dal 57% a livello globale.
Ostacoli da Superare nel Percorso verso la Sostenibilità
Le aziende alimentari devono affrontare sfide significative, tra cui la complessità della supply chain e la necessità di investimenti adeguati per sostenere la transizione verso la sostenibilità.
Il 37% dei manager italiani e il 42% dei manager globali indicano la gestione della supply chain come una delle difficoltà maggiori.
Inoltre, solo il 12,5% dei bilanci aziendali è destinato agli investimenti in sostenibilità, segnalando una necessità urgente di incrementare questi fondi per supportare la trasformazione.
Collaborazione e Leadership: Chiavi del Cambiamento
Un cambiamento significativo richiede non solo investimenti, ma anche un forte coinvolgimento della leadership e una collaborazione tra le diverse funzioni aziendali.
Il 34% dei manager italiani e il 32% dei manager globali sottolineano l’importanza di creare un ambiente collaborativo per radicare pratiche sostenibili all’interno dell’azienda.
Le normative vengono inoltre considerate da un 45% degli intervistati come uno dei principali motori per una transizione responsabile.
Sostenibilità: Un Vantaggio Competitivo per le Aziende
La sostenibilità non è solo una necessità, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per le aziende del settore food & beverage che desiderano rimanere competitive e resilienti di fronte alle sfide globali.
Le priorità individuate, come la riprogettazione del portafoglio prodotti, l’agricoltura rigenerativa e l’adozione di alimenti a base vegetale, mostrano che l’Italia è ben posizionata in questo percorso.
Davide Tonon, Direttore di Quantis Italia, sottolinea l’importanza di integrare la sostenibilità nelle decisioni quotidiane di tutte le funzioni aziendali.
Le previsioni indicano che le aziende del settore alimentare potrebbero perdere fino al 26% del loro valore se non agiscono rapidamente e in modo efficace.
Per ottenere un impatto duraturo, è fondamentale che le aziende aumentino gli investimenti in sostenibilità e promuovano la collaborazione tra leadership, dipartimenti e partner strategici.