Magazine
Nel contesto globale attuale, gli investitori, i consumatori e persino i dipendenti valutano sempre più le aziende in base a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Questo termine indica un insieme di fattori che definiscono l'impatto di un’azienda sul pianeta e sulla società.
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità è diventato una priorità non solo per i governi e le organizzazioni internazionali, ma anche per le imprese di ogni settore. Questo cambiamento riflette una crescente consapevolezza che il successo aziendale non può più essere misurato esclusivamente in termini economici.
Questo documento, sempre più richiesto da clienti, investitori e stakeholder, non solo aiuta a monitorare le prestazioni aziendali, ma rafforza anche la reputazione dell’impresa, facendone un attore consapevole e responsabile nel panorama globale.
Adottare politiche sostenibili è ormai una priorità per tutte le imprese. Ma cosa significa realmente "sostenibilità aziendale" e a che punto si trovano le aziende italiane in questo ambito? Parlando di sviluppo, il principio guida nelle scelte aziendali non può che essere la sostenibilità: senza il rispetto per il pianeta, le sue risorse (limitate) e le generazioni future, non è possibile immaginare un domani solido e responsabile.
Negli ultimi decenni, il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali globali. Un tempo limitato alla responsabilità sociale d’impresa, oggi è divenuto un principio fondamentale per le imprese moderne, chiamate a bilanciare il profitto con un impatto positivo sulla società e sul pianeta.
La sostenibilità aziendale non riguarda solo l'ambiente, ma include anche una gestione consapevole e strategica del capitale umano. Oggi le aziende si trovano di fronte alla sfida di bilanciare gli interessi di tutti gli stakeholder, garantendo allo stesso tempo una crescita duratura e sostenibile.
In un contesto in cui la sostenibilità rappresenta una priorità fondamentale per le aziende, Sostenabitaly si distingue come il leader italiano nell’ambito della consulenza e della formazione ESG. L’Academy di Sostenabitaly è una fucina di competenze che vanta un team di esperti di altissimo livello, impegnati da anni nella promozione di pratiche sostenibili e nella diffusione di una cultura orientata al bene comune.
Un recente rapporto presentato durante la Climate Week di New York da Tilt Collective e Systemiq ha evidenziato come gli investimenti in diete prevalentemente vegetariane possano offrire un contributo decisivo nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il rating ESG (Environmental, Social, Governance) è diventato uno strumento fondamentale per valutare le performance di sostenibilità di un'azienda, offrendo una visione completa del suo impatto in tre aree critiche: ambientale, sociale e di governance.
La mobilità sostenibile è un tema centrale per le nuove generazioni, che sempre più spesso scelgono comportamenti in linea con la riduzione del proprio impatto ambientale. Tuttavia, nonostante la crescente consapevolezza, l'Italia sembra essere in ritardo nel fornire le infrastrutture necessarie per supportare questo cambiamento.
Le grandi aziende hanno oggi un ruolo cruciale nel guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Elisa Cavestro, responsabile del brand locale, portfolio e innovazione di Kraft Heinz, ha sottolineato l'importanza di questa responsabilità al Forum della Sostenibilità 2024, tenutosi a Napoli presso Palazzo Partanna.
Le società benefit rappresentano un nuovo modello imprenditoriale che unisce il profitto con l’impegno sociale e ambientale. Sempre più aziende stanno optando per questa trasformazione, vedendola non solo come un obbligo morale, ma come un'opportunità concreta di crescita sostenibile e di innovazione strategica.