La campagna spagnola “Se Escribe Con B” del movimento B Corp invita cittadini e imprese a unirsi per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile, riscrivendo la storia con azioni concrete.
Corp e la sua comunità in Spagna: oltre 250 aziende per un cambiamento positivo
Di fronte all’attuale crisi sociale e ambientale, il movimento B Corp e la sua ampia comunità di oltre 250 aziende in Spagna lanciano un appello accorato: cittadini e imprese, uniamoci per diventare protagonisti della costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
“Si scrive con la B”: riscrivere la storia per un mondo migliore
La campagna “Si escribe con la B” rappresenta un invito a ripensare il nostro modo di vivere, lavorare e consumare.
Attraverso questo messaggio, il movimento B Corp ci spinge a riscrivere la storia con la “B”, cambiando le regole del gioco e costruendo una società e un pianeta più sostenibili attraverso decisioni e azioni quotidiane.
Un’azione di protesta simbolica per sensibilizzare le città
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra, B Corp ha organizzato un’azione di protesta di grande impatto davanti all’iconico Cinema Callao di Madrid.
Un messaggio forte e chiaro lanciato alle città più importanti del Paese, per sottolineare l’urgenza di un cambiamento radicale.
Cittadini e imprese: insieme per un futuro migliore
Il movimento B Corp non si limita a sensibilizzare le aziende, ma coinvolge attivamente anche i cittadini.
“Se Escribe Con B” è un invito a tutti a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore, attraverso scelte consapevoli e azioni concrete.
Il potere delle storie: ispirare e motivare al cambiamento
Per amplificare il suo messaggio, B Corp ha lanciato un’iniziativa volta a raccogliere e diffondere “Storie Scritte Con B”.
Attraverso l’hashtag #SeEscribeConB, cittadini e influencer potranno condividere storie che ispirano, trasformano e danno forma a un futuro migliore.
Le storie più emozionanti saranno premiate con prodotti ed esperienze offerti dalle aziende del movimento.
Le aziende B Corp: modelli di riferimento per un business sostenibile
Tra le aziende che aderiscono al movimento troviamo realtà di diverse dimensioni e settori, accomunate da un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Alcune di queste sono:
- Settore alimentare e delle bevande: Central Lechera Asturiana, YOSOY, Biogran ed Estrella Galicia;
- Settore moda: Trendsplant, BUFF, Tropicfeel e Twothirds;
- Settore bancario: Immaginazione;
- Dermocosmetica e farmacia: ISDIN, Ferrer, Rituals, The Beemine Lab e Mustela;
- Consulenza: Galaica Consultores, Quiero e APPLE TREE;
- Musica: Altafonte;
- Produzione di carta: LC Paper;
- Ospitalità: Artiem Hotels.
Un movimento in crescita che abbraccia diverse realtà
La community delle B Corp si espande continuamente, includendo aziende di settori come la consulenza, la musica, la produzione di carta e l’ospitalità.
Un segnale positivo che dimostra l’ampio interesse per un modello di business più sostenibile e responsabile.
B Corp e Società Benefit: capiamo le differenze
Nel mondo delle imprese attente alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, spesso si sente parlare di B Corp e Società Benefit, due termini che, pur sembrando simili, in realtà definiscono realtà distinte.
Società Benefit: una forma giuridica
Le Società Benefit rappresentano una forma giuridica riconosciuta a livello legale che un’azienda può scegliere di adottare.
In Italia, la disciplina delle Società Benefit è stata introdotta con la Legge di Stabilità 2015.
Le aziende che decidono di diventare Società Benefit si impegnano statutariamente a perseguire, oltre allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune. Questo significa operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente, tenendo conto dell’impatto delle proprie attività su persone, comunità, territori, ambiente, beni culturali e sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse.
B Corp: una certificazione volontaria
Diventare una Società Benefit è una scelta volontaria che comporta l’adempimento di specifici obblighi previsti dalla legge.
In aggiunta a questo, le aziende possono scegliere di richiedere la certificazione B Corp, un riconoscimento volontario rilasciato da B Lab, un’organizzazione no profit internazionale.
Per ottenere la certificazione B Corp, le aziende devono sottoporsi a una rigorosa valutazione che misura le loro performance in materia di governance, ambiente, impatto sociale e lavoro.
Solo le aziende che raggiungono un punteggio minimo ottengono la certificazione, che viene rinnovata ogni due anni.
Conclusioni
Diventare Società Benefit non è solo un atto di responsabilità, ma una scelta strategica per un futuro di successo.
Sostenabitaly ti affianca in questo percorso, offrendo un servizio di consulenza completa che comprende:
- Definizione degli obiettivi e dei valori aziendali in materia di sostenibilità
- Analisi e ricerca di benchmark per il posizionamento sostenibile strategico
- Definizione del beneficio comune da inserire nello statuto
- Modifica dello statuto attraverso atto notarile
- Accesso al mondo delle Società Benefit
Trasformare la tua azienda in Società Benefit significa
- Migliorare l’immagine e la reputazione aziendale
- Attrarre talenti e investitori
- Accedere a bandi pubblici e finanziamenti agevolati
- Rafforzare il legame con i clienti e gli stakeholder
- Contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio.
Richiedi una consulenza gratuita per scoprire come Sostenabitaly può aiutarti a costruire un futuro più sostenibile per la tua azienda!
Insieme, possiamo fare la differenza!