Un Approccio Scientifico per la Sostenibilità: Il Caso dell’Olio di Palma e il Ruolo del Cinema Educativo

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità per governi, aziende e consumatori, affrontare le questioni ambientali richiede un approccio sempre più strutturato e scientifico.

Questo è quanto affermato da Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Roma Tre, in occasione del Capalbio Film Festival 2024.
Durante la proiezione del film “Ozi, la voce della foresta”, Pratesi ha ribadito l’importanza di valutare ogni problema ambientale non solo dal punto di vista ecologico, ma anche tenendo conto degli impatti economici e sociali che ne derivano.

Un Approccio Scientifico per Risolvere i Problemi Ambientali

Durante l’intervista, Pratesi ha spiegato che le soluzioni semplificate spesso non tengono conto della complessità dei problemi ambientali.
Un esempio emblematico è il dibattito sull’olio di palma. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, boicottare totalmente questo ingrediente non risolve il problema dell’impatto ambientale, anzi, potrebbe aggravarlo in alcuni casi.

Infatti, sostituire l’olio di palma con altre materie prime potrebbe portare a risultati peggiori in termini di deforestazione e sfruttamento delle risorse naturali.

Pratesi ha sottolineato che le associazioni ambientaliste più attive in questo settore hanno riconosciuto che una gestione responsabile dell’olio di palma è possibile, a patto che si adottino pratiche produttive sostenibili e attente all’ambiente.

L’approccio scientifico a cui si riferisce il professore non consiste nel cercare soluzioni immediate o drastiche, ma nel valutare attentamente i contesti in cui i problemi si manifestano e cercare di trovare un equilibrio tra gli interessi ambientali, economici e sociali.

Il Cinema come Strumento di Cambiamento Sociale

Durante l’evento, è stato proiettato il film d’animazione “Ozi, la voce della foresta”, una storia toccante che narra le vicende di una giovane orangotango che vive nella foresta pluviale con la sua famiglia.

Quando l’intervento umano distrugge l’ecosistema, Ozi viene separata dai suoi genitori, e la sua vita viene irrimediabilmente sconvolta.
Il film, prodotto da Tim Harper e Leonardo Di Caprio, mette in luce temi cruciali come la deforestazione, la perdita della biodiversità e l’impatto devastante dello sfruttamento delle risorse naturali per soddisfare la domanda del consumo umano.

Secondo Pratesi, questo tipo di narrazione può svolgere un ruolo determinante nel modificare i comportamenti collettivi.

In particolare, i film d’animazione come “Ozi” sono strumenti potenti per sensibilizzare il pubblico, in particolare i più giovani, sulle complessità legate alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.

Il professore ha dichiarato che il cinema può educare e sensibilizzare le nuove generazioni, portandole a comprendere che è possibile fare le cose in modo diverso, adottando pratiche più sostenibili.

La storia della piccola orangotango diventa un simbolo di speranza e cambiamento, dimostrando che l’uomo ha la capacità di intervenire in maniera più responsabile nei confronti della natura.

Olio di Palma: Un Caso di Miglioramento Sostenibile

Uno dei temi chiave affrontati da Pratesi è la controversia legata all’uso dell’olio di palma.
Negli anni, questo ingrediente è stato al centro di un dibattito acceso, con molti consumatori che lo hanno considerato dannoso per la salute e l’ambiente.

Tuttavia, come spiega il professore, il problema non era tanto legato all’olio di palma in sé, quanto piuttosto alla massiccia espansione delle piantagioni in paesi come Malesia e Indonesia, che ha portato a un’enorme deforestazione.

In risposta alla crescente preoccupazione pubblica, le aziende hanno intrapreso un’importante azione di miglioramento, adottando pratiche più sostenibili per la produzione dell’olio di palma. La filiera dell’olio di palma sostenibile si è evoluta grazie a una combinazione di proteste dei consumatori, pressioni normative e impegni aziendali.

Oggi, l’olio di palma certificato viene prodotto con metodi che non comportano danni all’ambiente e alle foreste pluviali.
Le normative attuali vietano completamente la deforestazione, garantendo che le aziende che operano nel settore rispettino standard rigorosi di sostenibilità.

Pratesi ha sottolineato che ciò che una volta era una scelta volontaria per le aziende, ossia comportarsi in maniera più responsabile, è ora diventato un obbligo imposto dalle leggi.

Inoltre, le normative contro il greenwashing sono state inasprite, e le aziende rischiano pesanti multe e danni reputazionali se forniscono informazioni ingannevoli sui loro sforzi ambientali. Questo caso di studio dimostra come il dialogo tra consumatori, imprese e legislatori possa portare a soluzioni sostenibili e innovative, che bilanciano i bisogni dell’industria con quelli dell’ambiente.

Un Futuro Sostenibile

In conclusione, Carlo Alberto Pratesi ha evidenziato come le proteste e il dibattito sull’olio di palma abbiano rappresentato un esempio significativo di miglioramento collettivo.

Grazie al contributo di diversi attori – dalle associazioni ambientaliste ai consumatori, fino ai governi e alle aziende – è stata trovata una via sostenibile per gestire una problematica globale. Questo modello di collaborazione e innovazione può essere applicato ad altre sfide ambientali e sociali, aprendo la strada a un futuro più equilibrato e sostenibile.

Sostenere l’adozione di un approccio scientifico nella risoluzione dei problemi ambientali diventa quindi essenziale per garantire un impatto positivo a lungo termine.

Solo attraverso un’analisi critica e la collaborazione di tutte le parti coinvolte sarà possibile costruire un modello di sviluppo economico che rispetti il pianeta e le generazioni future

Conclusione

Sostenabitaly si distingue per l’attenzione meticolosa che dedica a questioni di sostenibilità, con una visione che non si limita a soddisfare le esigenze immediate delle aziende, ma guarda al futuro di tutti.

Attraverso un approccio basato su analisi scientifiche, trasparenza e soluzioni concrete, Sostenabitaly supporta imprese e comunità nel costruire un modello economico che rispetti l’ambiente e promuova un cambiamento reale.

La sua missione è accompagnare le aziende verso un futuro in cui crescita e responsabilità vanno di pari passo, ponendo le basi per un mondo più equilibrato e sostenibile.

Fonte

Richiedi la Tua Consulenza Gratuita!