Forse è vero che siamo arrivati a un buon risultato di divulgazione e che molto probabilmente a breve potremo diminuire la forza comunicativa sui perché anche il mondo delle imprese deve abbracciare il tema sostenibilità ESG.
Ma sicuramente non è altrettanto chiaro il come farlo. Ecco che entrano in gioco i molteplici strumenti che esistono all’interno delle strategie ESG di un’azienda, tra cui forse il bilancio di sostenibilità è proprio uno dei più importanti.
La Necessità di Abbracciare il Tema della Sostenibilità ESG
Si tratta di un documento di rendicontazione non finanziaria, redatto a valle di un’accurato lavoro di misurazione tramite specifici framework (GRI o SASB…) che permette all’azienda di avere il controllo sulle proprie performance Ambientali (Environment), sociali (Social) e di governo (Governance).
Questo strumento offre una misurazione e rendicontazione degli impatti positivi o negativi che l’azienda genera nella relazione con l’ambiente, la società e la propria governance.
Importanza del Bilancio di Sostenibilità
Innanzitutto, il bilancio di sostenibilità è essenziale per consentire all’imprenditore o al gruppo di governo di avere un’idea chiara delle proprie performance nel campo ESG.
In un contesto in cui la sostenibilità è diventata un asset strategico per lo sviluppo dell’impresa, è fondamentale governare strategicamente le scelte ESG anziché attendere che sia il mercato a imporle.
Un altro motivo cruciale per redigere un documento di dichiarazione non finanziaria è l’accesso al credito. Oggi, nessun ente o istituto finanziario può gestire i propri finanziamenti senza avere un’idea concreta della qualità ambientale e sociale dell’organizzazione che sostiene.
Chi è Obbligato alla Redazione?
La materia è in continuo cambiamento, poiché le direttive e le normative si adeguano alla crescita della consapevolezza globale sulla sostenibilità.
Attualmente, in Italia, il bilancio di sostenibilità è obbligatorio per le aziende quotate e per quelle che corrispondono a determinati parametri di dimensione aziendale.
Conclusione
Con l’importanza sempre crescente della sostenibilità nell’ambito aziendale e la prospettiva di un futuro in cui tutte le aziende dovranno presentare un documento di report sulla sostenibilità, la domanda che sorge spontanea è: perché non anticipare i tempi e farsi trovare pronti?
Per ulteriori approfondimenti su tematiche ESG e sulla redazione del bilancio di sostenibilità, è possibile prenotare una call gratuita con Francesco Santioli, esperto del settore, per esplorare come possiamo aiutarti con le nostre attività.