Il mondo delle aziende sta vivendo un fenomeno preoccupante: il greenhushing, ovvero la tendenza a mantenere riservati i propri obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti verso di essi.
Nonostante la crescente attenzione ai temi ESG e l’aumento degli obiettivi Net Zero da parte delle aziende, la ricerca mostra che un numero preoccupante di aziende sceglie di non comunicare i propri impegni climatici.
Le cause del greenhwashing
Le ragioni dietro al greenhwashing sono diverse e complesse:
- Paura del greenwashing: le aziende temono di essere accusate di fare pubblicità ingannevole o di esagerare i propri sforzi di sostenibilità. La minaccia di contenziosi legali può dissuadere le aziende dal comunicare apertamente.
- Ambiente politico complesso: le aziende possono trovarsi di fronte a pressioni politiche o sociali che le spingono a tacere sui propri obiettivi di sostenibilità. Un esempio lampante è la vicenda di Disney in Florida, dove l’azienda è stata criticata per aver preso posizione contro un disegno di legge considerato omofobo.
- Mancanza di progressi: alcune aziende potrebbero non aver raggiunto gli obiettivi prefissati o potrebbero non avere dati concreti da condividere, preferendo quindi mantenere il silenzio per evitare critiche.
Le conseguenze del greenhushing
Il greenhwashing ha conseguenze negative per le aziende, per i consumatori e per l’ambiente:
- Perde di credibilità: le aziende che tacciono sulla propria sostenibilità rischiano di perdere la fiducia dei consumatori e degli investitori.
- Mancanza di progresso: il greenhwashing ostacola la collaborazione e la condivisione di buone pratiche tra le aziende, impedendo un progresso collettivo verso la sostenibilità.
- Perdita di opportunità: le aziende che non comunicano i propri sforzi di sostenibilità perdono l’opportunità di attirare talenti e clienti che apprezzano le aziende impegnate.
Come contrastare il greenhwashing
Per contrastare il greenhwashing è necessario un impegno collettivo da parte di aziende, governi e consumatori:
- Le aziende devono essere trasparenti e oneste riguardo ai propri obiettivi di sostenibilità e ai progressi compiuti.
- I governi devono implementare norme più chiare e stringenti per la comunicazione sulla sostenibilità aziendale.
- I consumatori devono chiedere alle aziende di essere trasparenti sulla propria sostenibilità e premiare le aziende che si impegnano concretamente.
Sostenabitaly: il tuo partner per una comunicazione trasparente
Sostenabitaly aiuta le aziende a comunicare la propria sostenibilità in modo trasparente e credibile. Offriamo servizi di:
- Valutazione dell’impatto ambientale
- Redazione di bilanci di sostenibilità
- Consulenza ESG
- Formazione sulla comunicazione sulla sostenibilità
Contattaci oggi per saperne di più su come possiamo aiutarti a diventare una Società Benefit e comunicare la tua sostenibilità in modo efficace.